Progetti Realizzati dai Nostri Studenti
Dal primo giorno di corso, i nostri studenti mettono le mani sul codice vero. Niente esercizi teorici sterili – qui si costruiscono sistemi funzionanti che risolvono problemi reali. Ogni progetto nasce da una sfida concreta che abbiamo incontrato nel supporto tecnico quotidiano.
Soluzioni Tecniche Sviluppate Durante i Corsi
Sistema di Diagnostica Remota
Un tool che raccoglie automaticamente log di sistema e configurazioni di rete. Abbiamo notato che il 60% delle chiamate di supporto richiedevano le stesse informazioni di base – così abbiamo costruito uno script che le raccoglie in 30 secondi.
Dashboard di Monitoraggio Server
Interfaccia web che mostra in tempo reale lo stato di salute dei server. Grafico dell'uso CPU, RAM, spazio disco. Un nostro studente l'ha implementata dopo aver perso due ore cercando di capire quale server stava causando rallentamenti.
Bot Telegram per Ticket Urgenti
Risponde automaticamente alle richieste più comuni fuori orario. Quando arriva un messaggio con parole chiave specifiche, il bot fornisce soluzioni immediate per problemi di connessione o password. Riduce del 40% le chiamate notturne.
Automatizzatore di Backup
Script che gestisce backup incrementali e verifica l'integrità dei file salvati. Include notifiche email in caso di errori. Nato dopo che un cliente ha perso dati importanti perché i backup non giravano da settimane senza che nessuno se ne accorgesse.
Generatore di Report Automatici
Estrae dati dai ticket di supporto e crea report settimanali in PDF. Mostra statistiche sui problemi più frequenti, tempi medi di risoluzione, picchi di richieste. Prima ci volevano 3 ore per compilarlo manualmente ogni settimana.
Sistema di Test Pre-Deploy
Controlla configurazioni e dipendenze prima di aggiornare software sui server di produzione. Esegue una serie di verifiche automatiche che prima facevamo a mano, perdendo facilmente qualche passaggio critico.
Come Funziona il Percorso di Sviluppo Progetti
I nostri studenti non seguono tutorial preconfezionati. Partono da problemi veri che abbiamo documentato negli ultimi mesi di attività di supporto tecnico. Ogni progetto risponde a un'esigenza concreta che i nostri tecnici incontrano regolarmente.
- Prima settimana: analisi del problema e studio delle tecnologie necessarie
- Seconda settimana: prototipo funzionante con le funzionalità base
- Terza settimana: implementazione features avanzate e gestione errori
- Quarta settimana: testing su scenari reali e documentazione tecnica
- Revisione finale: presentazione del progetto e deploy in ambiente di test
Ogni studente lavora su un progetto diverso. Questo significa che quando finiscono il corso, hanno costruito qualcosa di unico che possono mostrare a potenziali datori di lavoro. Non il solito clone di to-do list che hanno tutti.
Ho costruito un sistema che ora uso davvero nel mio lavoro. Durante il corso ho sviluppato uno script per automatizzare la configurazione di nuovi computer aziendali – un processo che prima richiedeva 2 ore per ogni macchina. Ora ne bastano 15 minuti e zero errori manuali. Quando ho fatto il colloquio per la posizione attuale, l'ho mostrato al responsabile IT che ha subito capito che sapevo fare cose concrete.
Metodologia di Sviluppo che Adottiamo
Raccolta Requisiti dal Campo
Ogni trimestre raccogliamo feedback dai nostri tecnici su quali problemi richiedono più tempo. Questi diventano i progetti del corso successivo. Non sono esercizi inventati – sono sfide che hanno impatto diretto sulla produttività.
Prototipazione Rapida
Gli studenti creano una prima versione funzionante in una settimana. L'obiettivo è avere qualcosa che gira, anche se fa solo il 20% di quello che dovrebbe fare alla fine. Meglio qualcosa che funziona parzialmente che niente.
Iterazioni su Feedback Reale
I nostri tecnici testano i prototipi e segnalano cosa manca o non funziona come dovrebbe. Gli studenti poi implementano le correzioni. È un ciclo continuo di sviluppo-test-correzione che rispecchia il lavoro vero.
Documentazione e Handover
Ogni progetto include documentazione tecnica che spiega come funziona, come si installa, come si usa. Gli studenti imparano che il codice è solo metà del lavoro – l'altra metà è spiegare agli altri cosa hai fatto e perché.
Prossimo Corso con Progetti Reali: Settembre 2025
Abbiamo già identificato 8 nuovi progetti per il corso autunnale, basati su esigenze emerse nelle ultime settimane. I posti sono limitati a 12 studenti perché ogni progetto richiede supervisione individuale costante. Se vuoi costruire qualcosa di concreto invece di seguire l'ennesimo tutorial online, parliamone.
Richiedi Informazioni sul Corso