Impara con chi conosce davvero la materia

Il supporto tecnico non si improvvisa. I nostri docenti hanno anni di esperienza sul campo e sanno come trasformare concetti complessi in competenze pratiche. Qui scopri chi ti guiderà nel percorso e come lavoriamo per farti diventare autonomo.

Chi ti accompagnerà nel percorso

Tre professionisti con background diversi ma un obiettivo comune: renderti indipendente nella gestione tecnica dei tuoi progetti.

Riccardo Venturi, specialista in sistemi operativi e troubleshooting avanzato

Riccardo Venturi

Specialista sistemi e diagnostica

Ha passato dodici anni a risolvere problemi che sembravano impossibili. Prima in aziende manifatturiere dove un server fermo significava produzione bloccata, poi in contesti dove la rapidità conta quanto la precisione.

Riccardo insegna partendo sempre da scenari reali. Non teoria astratta, ma situazioni che incontrerai davvero.

Il suo approccio

Parte dal problema, poi ti mostra come arrivarci passo dopo passo. Crede che capire il "perché" sia importante quanto sapere il "come". Le sue lezioni alternano teoria essenziale e laboratorio pratico.

Filippo Mascari, esperto in networking e sicurezza informatica

Filippo Mascari

Esperto networking e sicurezza

La sua carriera è iniziata configurando reti per piccole aziende. Oggi gestisce infrastrutture complesse e forma team tecnici. Ha visto di tutto: dalla connessione che non funziona mai al sistema compromesso alle tre di notte.

Insegna con esempi concreti perché sa che la sicurezza non è un optional, è una necessità quotidiana.

Il suo metodo

Filippo costruisce scenari progressivi: si parte dalla configurazione base fino ad arrivare a situazioni critiche. Vuole che tu sappia non solo cosa fare, ma anche cosa evitare e perché certe scelte sono rischiose.

Alessia Trevisani, specialista in sviluppo web e integrazione sistemi

Alessia Trevisani

Specialista sviluppo e integrazione

Alessia ha iniziato come sviluppatrice front-end e poi si è spostata verso l'integrazione tra sistemi diversi. Ha lavorato su progetti dove far parlare tecnologie incompatibili era l'unico modo per andare avanti.

Oggi insegna come affrontare le sfide tecniche con pragmatismo, senza perdersi in soluzioni troppo complicate.

Come lavora

Preferisce mostrarti più strade per risolvere un problema. Ti spiega pro e contro di ogni soluzione, così impari a scegliere in autonomia. Le sue sessioni sono interattive: domande e confronto fanno parte del processo.

Supporto continuo, non solo lezioni frontali

I nostri docenti non scompaiono dopo la lezione. Ogni studente ha accesso a sessioni di revisione e confronto durante tutto il percorso formativo. Questo perché sappiamo che i dubbi vengono quando metti in pratica, non quando ascolti.

Organizziamo anche revisioni di progetti reali: porti il tuo caso, lo analizziamo insieme e trovi soluzioni applicabili subito. L'obiettivo è renderti autonomo, non dipendente dal docente.

Tecniche che usiamo per insegnarti davvero

Non basta spiegare. Serve un metodo che ti faccia assimilare le competenze in modo naturale. Ecco come strutturiamo ogni modulo per darti risultati concreti.

Apprendimento basato su casi reali

+

Ogni lezione parte da situazioni che i nostri docenti hanno affrontato personalmente. Niente esempi inventati o troppo semplificati. Lavori su problemi autentici, con tutte le variabili che troveresti sul campo. Così quando ti trovi davanti a un caso simile, sai già come muoverti.

Pratica guidata e correzione immediata

+

Non aspetti giorni per sapere se hai fatto giusto. Durante le sessioni pratiche, il docente monitora il tuo lavoro e interviene quando serve. Correggere subito un errore ti aiuta a capire dove stai sbagliando e a non ripeterlo. Il feedback è specifico, non generico.

Progressione graduale con complessità crescente

+

Iniziamo con fondamentali solidi, poi aggiungiamo livelli di difficoltà man mano che acquisisci sicurezza. Ogni nuovo concetto si appoggia su quello precedente. Non saltiamo passaggi: preferiamo andare un po' più lenti ma costruire competenze stabili. Alla fine del percorso gestisci autonomamente situazioni complesse.

Discussione e confronto tra studenti

+

Organizziamo momenti in cui analizzi insieme ad altri le diverse soluzioni allo stesso problema. Questo ti fa vedere approcci che non avresti considerato da solo. Spesso le domande dei tuoi compagni chiariscono aspetti che non sapevi di non aver capito. Il confronto accelera l'apprendimento.

Studente impegnato in sessione pratica con supporto diretto del docente

Materiali di approfondimento sempre aggiornati

Ogni modulo include guide, script commentati e documentazione tecnica che puoi consultare quando vuoi. Non devi prendere appunti freneticamente: tutto è già organizzato e accessibile dalla piattaforma.

Esercizi opzionali per chi vuole spingersi oltre

Se finisci prima gli esercizi base o vuoi semplicemente approfondire, abbiamo materiale extra. Sono sfide facoltative che ti permettono di esplorare scenari più articolati. Utili soprattutto per chi ha già qualche esperienza.

Registrazioni delle sessioni live

Ogni lezione viene registrata. Se perdi una sessione o vuoi rivedere un passaggio specifico, hai tutto disponibile. Alcune persone preferiscono rivedere certi argomenti con calma: è un modo di studiare che funziona.

Lavoriamo su progetti che potresti gestire domani

Durante il percorso affronti simulazioni complete: dalla diagnosi iniziale fino alla soluzione finale, passando per tutte le fasi intermedie. Impari a documentare il lavoro, a gestire imprevisti e a comunicare con chi non è tecnico.

Questi progetti sono pensati per farti acquisire l'esperienza che di solito si ottiene solo sul campo. Alla fine sai muoverti con sicurezza anche in situazioni nuove.

Ambiente di lavoro con strumenti tecnici per progetti pratici
Parliamo del tuo percorso